Bufera Whatsapp e AI
- Il Ciasu
- 2 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Dopo un primo stop per presunta violazione della privacy, l'assistente social arriva in Italia e in Ue. Ecco come funziona sull'app di messaggistica
L'Intelligenza artificiale sbarca su Whatsapp anche in Italia.
La distribuzione dell'IA di Meta sull'applicazione di messaggistica, infatti, nelle ultime ore, ha coinvolto i primi utenti che hanno visto comparire sull'app e sulla versione desktop la funzione dedicata alle conversazioni con l'IA contraddistinta dalla dicitura "Meta AI". A corredo un cerchio colorato prevalentemente in blu. Per accedere c'è anche un pulsante dedicato, nell'angolo inferiore destro dell'app. La funzione, tecnicamente un Large language model basato su Llama 3.2, è in distribuzione graduale in Italia e in altri Paesi dell'Unione Europea. Ma la novità non sembra essere apprezzata da tutti e in Rete c'è chi cerca già informazioni su come rimuovere il tasto.
Come funziona l'IA su Whatsapp
Una volta aperta la chat con Meta AI, compare un messaggio con alcune informazioni sull'utilizzo e la privacy. Si tratta di un "servizio opzionale per fornire risposte" - si legge - che "può leggere solo i messaggi che le persone condividono con questo strumento", senza leggere le altre conversazioni poiché protette da crittografia end-to-end.
L'informativa avverte di "non condividere informazioni, anche sensibili, su di te o altre persone che non vuoi che l'intelligenza artificiale conservi e utilizzi" e che è prevista la condivisione delle informazioni con "partner selezionati in modo che l'IA possa offrire risposte pertinenti".
Se si prova a chiedere a Meta AI se si può disabilitare, la risposta dell'IA e che una "funzionalità integrata nel prodotto, non è possibile disinstallarla" ma si può scegliere "di non utilizzarla".

L'evoluzione di Meta AI: non solo Whatsapp
La funzione Meta AI si potrà usare nelle chat a partire da Whatsapp, Messenger di Facebook e nei messaggi diretti di Instagram. Oltre a cliccare sull'icona del cerchio blu che la contraddistingue, si potrà attivare digitando '@MetaAI' seguito da una domanda nella chat di gruppo scelta e attendere la risposta. Fungerà da assistente per organizzare viaggi, cene o aggiungere contenuti pertinenti a una conversazione. Offrirà anche l'accesso alle informazioni provenienti dal web. La novità arriverà gradualmente "nelle prossime settimane".
"Guardando al futuro, la nostra ambizione è rendere i prodotti di intelligenza artificiale accessibili a un numero sempre maggiore di persone in tutto il mondo - conclude Meta. - Siamo entusiasti di vedere come Meta AI plasmerà il futuro delle esperienze social in Europa".
Cos'è Meta AI e i "guai" con la privacy
"Ci è voluto più tempo di quanto avremmo desiderato per portare la nostra tecnologia di intelligenza artificiale nelle mani delle persone in Europa dato che continuiamo a navigare nel suo complesso sistema normativo, ma siamo felici di essere finalmente arrivati a questo punto", afferma la società di Mark Zuckerberg.
Commentaires